È possibile risollevare le sorti di uno dei locali più conosciuti dei Navigli di Milano puntando su pochi ma semplici ingredienti? Rudy Corpetti da Monte San Giusto (paese di collina tra Macerata e Civitanova Marche) è riuscito, nel giro di pochissimo tempo, a far risplendere di nuova luce uno dei nomi più noti della nightlife milanese: […]
Tag: milano
Otto, Via Paolo Sarpi, Milano
Eravamo tre amici al bar… potrebbe essere senz’altro questo l’inizio della storia di Otto. E la storia è iniziata proprio così, con Roberto, Luca e Marco davanti a un bicchiere, a fantasticare sui progetti futuri. A un certo punto scatta la magia, i tre amici si guardano negli occhi e si chiedono: apriamo un bar? […]
Pinch Spirits & Kitchen, i cocktail “su misura” ai Navigli
L’offerta milanese di cocktail bar è talmente ampia che risulta davvero difficile, per un forestiero, scegliere tra le centinaia di locali che affollano le strade della movida. Ce n’è uno in particolare che, a mio avviso, riassume alla perfezione tutte le migliori caratteristiche che un bar che si rispetti dovrebbe avere: qualità, ricerca, stile, fantasia, […]
Canova, la musica come arte
Il 2017 sta sancendo in modo inequivocabile il successo della musica cosiddetta “indipendente” italiana tra il grande pubblico. Le straordinarie vendite ed i ripetuti sold-out ottenuti da band e cantautori che da anni bazzicano nel circuito più o meno underground nazionale (Thegiornalisti, Lo Stato Sociale, Levante, Brunori SAS ed Ex Otago su tutti) sono lì […]
Mantra Raw Vegan, cucina per l’anima
Vegan, bio, raw, detox, biodinamico, km0: negli ultimi anni siamo stati bombardati da terminologie che spesso, invece di schiarirci le idee, non hanno fatto altro che creare una grande confusione nelle nostre teste, forse perché nessuno ha mai avuto la pazienza di spiegarcele con chiarezza o di farci assaggiare le prelibatezze proposte. A Milano, in quel […]
Scarletvirgo, making bags
C’è stato un tempo in cui lo zaino era considerato solo come un oggetto tecnico destinato agli alpinisti professionisti e agli appassionati di montagna. C’è stato un tempo in cui lo zaino è entrato nelle scuole e nelle università, sostituendo la cartella, unendo la praticità alla tecnica. C’è un tempo in cui lo zaino è […]
Ciclosfuso, vino e bici a Milano
Milano e bicicletta sono due parole che non sono mai andate molto d’accordo. Il traffico, l’inquinamento e le abitudini sedentarie dei milanesi non hanno contribuito a fare del capoluogo lombardo una città a misura di ciclista. Negli ultimi anni, tuttavia, si sta assistendo a un ripopolamento “a due ruote”, portato avanti da un movimento di […]
Prospettiva Haring
Devo ammetterlo, fino a qualche anno fa l’arte contemporanea non mi piaceva e, a dirla tutta, non mi attraeva minimamente. Devo altrettanto ammettere, con un bel po’ di colpevole ritardo, che stavo commettendo un errore grossolano. Il mio primo approccio, vero, diretto e tardivo, con l’arte contemporanea l’ho avuto trovandomici immerso dentro, seppur involontariamente, grazie […]